Quanto è utile ESTA
La dichiarazione ESTA ti permette soprattutto di liberarti da una domanda di visto tradizionale se il tuo viaggio non supera i 90 giorni. Grazie al Visa Waiver Program, qualsiasi cittadino di uno dei 39 paesi partecipanti può richiedere questa autorizzazione al viaggio prima di partire per gli Stati Uniti . L’ESTA permette di avere:
- Un visto per viaggi di lavoro: partecipare a riunioni, firmare contratti con i partner, ma anche partecipare a corsi di formazione a breve termine e non retribuiti;
- Un visto turistico per viaggi negli USA : viaggiare liberamente in tutto il Paese, partecipare a varie attività culturali, seguire corsi purché non rilascino crediti per ottenere un titolo universitario.
ESTA è un sistema messo in atto nel 2009 per fornire condizioni di viaggio più sicure per i viaggiatori e quindi rafforzare la sicurezza del territorio americano. Le spese di elaborazione (minimo $ 14) vengono utilizzate per modernizzare i sistemi di sicurezza già in atto, ma anche per promuovere il turismo negli Stati Uniti.
Per completare la tua dichiarazione ESTA , puoi completare la procedura sul sito Web ufficiale della dogana statunitense o beneficiare di un’assistenza completa utilizzando un modulo specializzato.
Funzioni del Dipartimento per la sicurezza interna
Il Dipartimento per la sicurezza interna è stato costituito nel 2002 in risposta agli attacchi dell’11 settembre, per aumentare la sicurezza interna degli Stati Uniti.
Composto da 15 agenzie federali, opera sotto l’egida del governo degli Stati Uniti. Le funzioni del DHS sono diverse. Questo specifico servizio assicura, tra l’altro, la gestione del Visa Waiver Program (VWP). I viaggiatori che desiderano recarsi negli USA, senza visto, sono tenuti a compilare un modulo ESTA, composto da più domande relative all’identità del richiedente, al suo stato di salute, alla sua fedina penale… Queste risposte vengono poi inviate al DHS che decide se concedere o meno il permesso di soggiorno al richiedente. Infatti, le autorità che intendono limitare il più possibile la minaccia terroristica possono, in caso di profilo “rischioso”, scegliere di non rilasciare il documento.
Passaporti autorizzati a soggiornare negli Stati Uniti
Se hai intenzione di andare negli Stati Uniti, tieni presente che devi avere un passaporto valido, altrimenti l’imbarco verrà rifiutato. Attualmente sono accettati due tipi di passaporti:
- Passaporto elettronico: in uso dal 2006, contiene un chip elettronico. Le informazioni registrate possono essere lette a breve distanza tramite un lettore elettromagnetico (nome, nazionalità, data di nascita, numero di passaporto).
- Il passaporto biometrico: messo in circolazione nel 2009, è dotato di un chip elettronico contenente più informazioni rispetto a quella del passaporto elettronico: la foto del titolare e le impronte digitali sono integrate. Questa nuova versione è stata implementata per limitare ulteriormente il rischio di furto di identità.
Il passaporto ha una validità di 10 anni per gli adulti e 5 anni per i minori. Se non hai il passaporto o se è scaduto, recati in Comune. Saranno richiesti diversi documenti:
- Una carta d’identità o il vecchio passaporto;
- Una foto d’identità valida;
- Prova di indirizzo: originale + fotocopia;
- Un numero di pre-richiesta o il modulo di richiesta debitamente compilato;
- Una marca da bollo da 86 euro.
Le persone che risiedono all’estero devono presentare domanda al consolato e pagare un importo di 96 euro.
Prima di partire per gli Stati Uniti, ricordati anche di controllare che il numero scritto sul tuo passaporto sia lo stesso di quello riportato sulla tua ESTA. Se nel frattempo hai cambiato il passaporto, devi richiedere nuovamente l’ESTA.